Lo sapevi che...
il 90% delle donne, dopo la pubertà, viene colpita dalla cellulite?
Innanzi tutto: che cos'è la cellulite? ....facciamo un po di chiarezza...
Con il termine "cellulite" viene indicato un vero e proprio disturbo infiammatorio del pannicolo adiposo situato nel tessuto connettivo dove si trovano anche vasi sanguigni, vasi linfatici e nervi.
P.s. (tutti i termini che finiscono col suffisso "...ite" indicano un'infiammazione, come per esempio "dermatite" = infiammazione del derma o dell'epidermide).
Pertanto il temine scientifico per indicare la cellulite è: pannicolopatia-edemato-fibro-sclerotica. Un parolone lunghissimo che sta ad indicare non solo la malattia stessa ma anche i diversi e sostanziali stadi della stessa.
L'aspetto della pelle a buccia d'arancia deriva proprio dall'aumento di volume degli adipociti (o cellule adipose) e dai sui punti di ancoraggio, propri del tessuto connettivo.
Vedi immagine qui sotto.

Seguendo l'immagine, le cellule adipose che, a sinistra sono normo volume e a destra, sono di volume aumentato, si trovano tra la pelle e il muscolo.
Le cellule adipose sono esseri viventi, e come tali, svolgono processi metabolici, si nutrono ed espellono scarti. Gli scarti cellulari prodotti dalle cellule fuoriescono dalla cellula stessa per immergersi nel liquido extra cellulare.
Gli "spazzini" responsabili dell'eliminazione delle sostanze di scarto, come del nutrimento cellulare, sono i vasi sanguigni (vene e arterie) e i vasi linfatici.
Le arterie, pompate dal cuore portano nutrimento alle cellule mentre le vene raccolgono le sostanze di scarto e le portano al cuore per essere ripulite.
I vasi linfatici ripuliscono ciò che rimane negli spazi interstiziali.
Come funzionano le arterie le vene e i vasi linfatici?
Qui, c'è una cosa importantissima da sottolineare, i vasi sanguigni e i vasi linfatici NON hanno pressione fisiologica.
Le arterie, al contrario hanno una pressione fisiologica dettata dalla pompa del pericardio (cuore).
In sostanza , le arterie avranno sempre una spinta che porta il sangue alla periferia di tutti i distretti corporei per portare nutrimento e ossigeno a tutte le cellule del nostro corpo. Anche mentre dormiamo e mentre il corpo è immobile.
Al contrario, vene e vasi linfatici sono soggetti a pressione solo attraverso il movimento del sistema locomotore, in primis i muscoli.
Con questa prima introduzione possiamo già dedurre come il movimento del nostro copro sia vitale e necessario al corretto funzionamento della circolazione sanguigna e linfatica.
10000 passi al giorno... partiamo da qui.
fine prima parte!
seguitemi per saperne di più!
Raccontatemi la vostra esperienza...
...ditemi... avete la cellulite? qual'è il vostro stile di vita? qual'è secondo voi la soluzione? c'è una soluzione? quali trattamenti avete fatto?
applicate prodotti? fate attività sportiva?
VI LEGGO!! E VI RISPONDERO' AL PIU' PRESTO!!!
